Chi Siamo
L’ associazione di volontariato Amici della biblioteca civica di Cologno Monzese nasce nel 1998 dall’iniziativa della Biblioteca Civica con il progetto “Nessuno escluso”. Un corso di formazione per imparare a navigare in internet e l’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione e informazione pensato per la terza età.
Alcuni utenti si sono appassionati tanto da diventare a loro volta formatori e da fondare l’associazione che oggi conta oltre 20 volontari.
Negli anni le sue attività si sono ramificate in altri settori:
- Insegnamento utilizzo di pc e dispositivi mobile con periodici aggiornamenti;
- Lettura di testi nelle scuole (nido, materne e primaria);
- Realizzazione di incontri con il pubblico

Chi Siamo
L’ associazione di volontariato Amici della biblioteca civica di Cologno Monzese nasce nel 1998 dall’iniziativa della Biblioteca Civica con il progetto “Nessuno escluso”. Un corso di formazione per imparare a navigare in internet e l’utilizzo dei nuovi mezzi di comunicazione e informazione pensato per la terza età.
Alcuni utenti si sono appassionati tanto da diventare a loro volta formatori e da fondare l’associazione che oggi conta oltre 20 volontari.
Negli anni le sue attività si sono ramificate in altri settori:
- Insegnamento utilizzo di pc e dispositivi mobile con periodici aggiornamenti;
- Lettura di testi nelle scuole (nido, materne e primaria);
- Realizzazione di incontri con il pubblico

Diventa un volontario
Per diventare un volontario e partecipare alle nostre attività ti basterà seguire pochi semplici passi. Scopri tutto quello che ti serve sapere nella pagina dedicata.
Ti aspettiamo!

Diventa un volontario
Per diventare un volontario e partecipare alle nostre attività ti basterà seguire pochi semplici passi. Scopri tutto quello che ti serve sapere nella pagina dedicata. Ti aspettiamo!
- Notizie

Milano Antica
Narrata nelle poesie di Carlo Porta e nei canti popolari lombardi dell’800. Venerdì 27 maggio

Letture in Biblioteca Ragazzi – Vieni a leggere insieme a noi in tutte le lingue del mondo!
In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, promossa dall’Unesco per celebrare e promuovere l’importanza

Sulle strade dell’epoca di Dante
SPETTACOLO MUSICALE E TEATRALE Venerdì 29 aprile ore 21 Cineteatro Peppino Impastato Via Volta 11